media.CFH_Village_Milano_Marittima_anteprima_Evento_Saline_Cervia_tramonto

Saline di Cervia e MUSA: vacanze al sapore di sale

Visitare le Saline e il Museo del Sale con i bambini: un giorno di scoperte tra natura e “oro bianco”

Quando la vacanza a Milano Marittima scorre tra piscina, mare e Animazione 7/7 non ci si annoia mai, almeno non al Club Family Hotel Village Milano Marittima! Ma vogliamo suggerirti un’esperienza che i bambini si porteranno a casa come ricordo di una vacanza speciale: un’avventura alle Saline di Cervia e al MUSA – Museo del Sale. È il luogo dove è nata Cervia, dove il “sale dolce” profuma di storia e la natura si specchia nell’acqua. Un racconto da vivere con il naso all’insù cercando il rosa dei fenicotteri e le mani pronte a toccare, annusare, fare domande.

  • Salina di Cervia: dove nasce la storia di Cervia (e come arrivarci con i bimbi)
    Alle Saline si entra solo per visite guidate dal Centro Visite, la “porta” perfetta per famiglie: parcheggio comodo, guide ambientali e percorsi semplici. Per raggiungere le saline dall’hotel occorrono 10–15 minuti in auto , 20–25 minuti in bici oppure 45–60 minuti a piedi (tempi ovviamente “family-friendly”).  La Salina di Cervia è la più a nord d’Italia, in verità l'unica dato che le altre si trovano tutte nelle isole e al sud, e famosa nel mondo per il suo sale dolce, un tempo chiamato “oro bianco” per il suo valore. È, inoltre, una Zona Umida di importanza internazionale e Riserva Naturale: un ambiente da osservare con rispetto e che suscita nei bambini sempre tanta curiosità. Le guide, durante la visita, raccontano anche le origini antiche di Cervia (la romana Ficocle) e perché il nome “Cervia” rimanda ai cumuli di sale (“acervus”), affascinando sempre tutti i visitatori, grandi e piccoli. Essendo zona di ripopolamento dell'avifauna, la salina incanta in ogni stagione, ma è in estate che presenta il clou della produzione e raccolta, e tutto si tinge di rosa, anche per le distese di fenicotteri!
    ℹ️  Info utili
    Indirizzo: Centro Visite Salina di Cervia, via Bova 61 Cervia (RA)
    Orari: dal 01/06 al 14/09 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19
    Tariffe indicative: a partire da 8,00 € il biglietto intero, secondo l'esperienza che si desidera vivere, i bambini sotto il metro entrano gratis
    Sito ufficiale: https://www.amaparco.it/parchi/salina-di-cervia/escursioni/
  • Tutti i modi di visitare la Salina: barca, bici, trenino, canoa… e persino a piedi nudi
    Scegliete l’esperienza a misura di famiglia: barca elettrica (acqua calma, niente onde), bici (le biciclette le fornisce il Centro Visite), trenino, canoa o passeggiate. Le uscite più amate?
    🛥️Tramonto in barca: si parte circa un’ora prima del tramonto, la durata è ~1h30; c’è anche un ponticello “da passare abbassandosi” che diverte i bimbi. In primavera focus birdwatching (binocoli disponibili), in estate/autunno focus produzione del sale.
    🌅Le prime luci della Salina (alba): silenzio, colori pastello e risveglio della natura. 
    🌠Salina sotto le stelle: di notte, con un astrofisico e osservazioni al telescopio.
    👣A piedi nudi sul sale (meteo permettendo): sensazione unica e racconti sul “sale dolce”.
    🚲In bici: percorsi semplici e sosta alle “montagne di sale”; spesso il noleggio bici è incluso.
    🚃In trenino: comodissimo con i passeggini pieghevoli; si attraversano i bacini fino allo stabilimento.
    🛶In canoa: si parte dal Canale del Pino nella pineta e si entra in salina, ritmo calmo e tanta natura.
    💡 Suggerimento: in ogni tour, preparate il “gioco avvistamenti”: avocette, cavalieri d’Italia, aironi e, ovviamente, fenicotteri.
  • MUSA – Museo del Sale: strumenti, storie e laboratori che piacciono ai bambini
    Dopo l’aria aperta e il luccichio della Salina, fate tappa al MUSA, il Museo del Sale di Cervia. Situato sul canale di Cervia, negli antichi magazzini del sale di fianco alla Torre San Michele, questo museo è decisamente il modo migliore per scoprire Cervia, la sua storia e la sua identità di città del sale. Un grande plastico per capire territorio e canali; postazioni multimediali per scoprire la scienza del sale; una sala finale che racconta la vita dei salinari: tutto è racconto, che è ancora più ricco se accompagnati da una guida straordinaria –un salinaro!–. In estate il museo apre anche la sera, per trasformare una passeggiata lungo il canale in un emozionante viaggio nel tempo. E se volete un’esperienza ancora più immersiva, c’è la storica Salina Camillone (ultima salina artigianale, Presidio Slow Food) dove vivere l'esperienza incredibile di “Salinaro per un giorno”: si affiancano i salinari e si vede la raccolta manuale. Il Musa dista dal Club Family Hotel 10 min in auto, 18 in bici e 45 a piedi.
    ℹ️ Info utili
    Indirizzo: Via Nazario Sauro, 24 - Magazzino del sale “Torre” Cervia (RA)
    Orari: al 1 giugno al 15 settembre tutte le sere dalle 20.30 alle 24.00
    Tariffe: Ingresso intero € 2,00 | ridotto (13-18 anni)  € 1,00 | gratuito per tutti la prima domenica del mese e ragazzi di età inferiore ai 12 anni
    Sito ufficiale: https://musa.comunecervia.it/ 

Occhio a cosa ti
aspetta qui:

Consigli e info utili per famiglie

  • Punto di partenza Salina: Centro Visite – via Bova 61 (parcheggio ampio e gratuito). Accesso solo con guida: prenotate con anticipo sullo shop dedicato. 
  • Quando andare: in primavera più avvistamenti d’uccelli; in estate-autunno focus sulla produzione e raccolta del sale; alba e tramonto sono i momenti più scenografici. 
  • Durate indicative: barca ~1h30; bici ~1,5–2,5h; trenino ~1h; canoa ~4h. 
  • Passeggini e accessibilità: ok sui percorsi sterrati; in barca i passeggini vanno chiusi; cani non ammessi in salina (oasi naturalistica). 
  • Cosa portare: cappellino, borraccia Drinky carica, repellente zanzare, felpa per tramonto/sera, salviettine e binocolo (molto consigliato).

quando la nostra passione e la tua voglia
di divertimento si incontrano, creano
una magia

Il viaggio
supersonico
nel divertimento
continua con …

Chiedi il tuo
preventivo
miglior
tariffa

garantita